Archivio per: Eventi

Incontro pubblico 13 ottobre c.a. ore 18:30 su concessione contributi economici apertura nuove attività commerciali, artigianali e agricole

Si pubblica l’avviso a firma dell’Assessore  al Lavoro, Artigianato, Commercio e Attività Produttive,  Vicesindaco Alessio Natalino Accetturo, per l’incontro pubblico con la cittadinanza interessata al bando di concessione di contributi economici per l’apertura di nuove attività commerciali, artigianali e agricole in Rocchetta Sant’Antonio, che si terrà il giorno 13 ottobre 2022 alle ore 18:30, presso la sala polifunzionale (ex teatrino) sita in via Vicoletto Piccolo.

In allegati è riportato il testo dell’avviso

 PDF File 1

,

Domenica 3 ottobre, Rocchetta si colora di arancione

Tante le iniziative per la promozione delle tipicità locali e delle bellezze artistiche, storiche e architettoniche

Ai nastri di partenza a Rocchetta Sant’Antonio la giornata dedicata alla Bandiera Arancione Touring Club. Quest’anno il piccolo comune dei Monti Dauni sarà pronto ad accogliere turisti e visitatori con un ricco programma di eventi. Tipicità enogastronomiche e bellezze architettoniche coloreranno di arancione Domenica 3 ottobre 2021 sin dalla mattina. Il ricco programma promosso dal Comune di Rocchetta Sant’Antonio e dall’Associazione Culturale LiberaMente APS si snoderà tra le vie del paese: accoglienza ore 9 dove nella piazza principale (P. Aldo Moro) dove sarà allestito il mercatino dei Saperi e dei Sapori e il punto arancione. Da qui avrà inizio la Caccia ai Tesori Arancioni. Un modo giocoso e divertente per scoprire luoghi, persone e sapori delle splendide località certificate dal Touring Club Italiano. Ricevuti gli indizi al punto di partenza, non resterà che partire alla ricerca delle varie tappe, tra vicoli e piazze storiche, botteghe e negozi che custodiscono tesori e tradizioni, monumenti affascinanti e scorci suggestivi. Ad accompagnare ‘I cacciatori arancioni’ ci saranno gli elementi del Concerto Bandistico Città di Rocchetta Sant’Antonio che allieteranno la mattinata con marce sinfoniche e brani della tradizione bandistica pugliese. Visite guidate e tiro con l’arco completeranno il programma della mattinata. Per il pranzo l’organizzazione ha previsto aree attrezzate con barbecue pronti a grigliare carni genuine che potranno esser acquistate nelle macellerie del paese. Il primo pomeriggio è dedicato invece ai più piccoli con giri a cavallo e incontri ravvicinati con i rapaci dell’antica arte della falconeria federiciana. Artisti di strada e giocolieri completeranno il divertente spazio pomeridiano fino ad arrivare alle ore 18.30 dove Piazza Maria Teresa Di Lascia ospiterà l’importante tavola rotonda sul tema “LE TIPICITA’ DEL TERRITORIO E DEI SUOI PRODOTTI”. Relazioneranno al convegno il coordinatore scientifico progetto Federazione Circolare, Gianfranco Pazienza e lo chef Ercole Santarella, fresco del riconoscimento “Disciples August Escoffier 2021”. Per chiudere in bellezza la giornata i visitatori saranno inviatati a spostarsi nel centro storico dove sarà avviato il percorso Eno-gastronomico con le prelibatezze della tradizione casearia e con il soffritto di maiale piatto tipico di Rocchetta Sant’Antonio. Ad allietare questo momento di valorizzazione delle peculiarità gastronomiche ci sarà la musica popolare con Peppe Totaro (Tarantula Garganica) – chitarra e loopstation. «Il ricco programma è il nostro modo di dare il benvenuto ai visitatori – dichiara il sindaco di Rocchetta Sant’Antonio, Pompeo Circiello. Abbiamo pensato a momenti culturali e a piccoli angoli di divertimento per i bambini. La Bandiera Arancione diventa il simbolo di un territorio delle aree interne che ha voglia di trasferire saperi e sapori e regalare momenti di relax ai visitatori, basando la nostra ricettività su una accoglienza di qualità. I nostri castelli, le nostre chiese, le nostre fontane e l’intero paese sono un vero scrigno di bellezze da far conoscere attraverso i circuiti messi in campo dal Touring Club». «Attività culturali ma anche tanto sano sport all’area aperta è la ricetta di una giornata tutta da vivere e che abbiamo voluto mettere in campo per poter creare un connubio perfetto per coinvolgere a pieno i visitatori – aggiunge il vice sindaco e Assessore alla Cultura Alessio Accetturo. L’edizione 2021 della Bandiera Arancione è la prima pietra di un percorso di valorizzazione delle tipicità Eno gastronomiche attraverso le tradizionali sagre che dal prossimo anno, sperando in una svolta sul piano covid, saranno al centro di momenti di promozione territoriale in vari momenti dell’anno, in base alla stagionalità dei nostri prodotti cardine: asparago selvatico, cinghiale, fungo di carboncello e mucca podalica».

Segreteria organizzativa

Associazione LiberaMente

cel. 3472518300

DISCIPLINA DEL TRAFFICO VEICOLARE IN OCCASIONE DELLA FIERA DI “SAN ROCCO E MADONNA DEL POZZO” DEL 24 AGOSTO 2021.

In occasione della fiera di “San Rocco e Madonna del Pozzo” del 24 Agosto 2021,  si ordina l’ISTITUZIONE DEL DIVIETO DI TRANSITO E SOSTA dalle ore 06:00 alle ore 16:00 in Via Lacedonia, nell’area limitrofa il mercato coperto, come da planimetria approvata con determina n.104 R.G. del 26/04/2021.

Si allega il testo Dell’Ordinanza.

 PDF File 1

AVVISO AGLI OPERATORI TURISTICI -WEBINAR organizzato da TCI ed Airbnb, un incontro di formazione esclusivo, gratuito e interattivo

Touring Club Italiano e Airbnb insieme per la promozione dei borghi Bandiera Arancione: un’opportunità di formazione per gli operatori dei territori-
Il Touring Club Italiano ha avviato un’importante collaborazione con Airbnb, la piattaforma globale di viaggio, con l’obiettivo di sensibilizzare sempre più le persone ad una cultura di viaggio slow e rispettosa dei territori, partendo da un’attività di valorizzazione dei borghi certificati con la Bandiera Arancione.
A questo proposito, si comunica che MERCOLEDÌ 16 GIUGNO, dalle 10 alle 12.15 circa, al WEBINAR organizzato da TCI ed Airbnb, un incontro di formazione esclusivo, gratuito e interattivo dedicato agli operatori turistici e agli amministratori locali dei Comuni Bandiera Arancione, per cogliere le opportunità legate alla rinnovata domanda di turismo autentico e sostenibile.
Durante l’incontro verranno approfonditi temi come l’utilizzo della piattaforma Airbnb per promuovere le strutture ricettive o condividere gli alloggi e l’offerta delle esperienze Airbnb, anche per chi non è titolare di una struttura ricettiva o di un alloggio.
L’invito è rivolto a proprietari di strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere (la piattaforma infatti permette anche di prenotare camere in agriturismi e altre strutture), produttori locali ed artigiani, fornitori di servizi turistici (es. guide turistiche, noleggio attrezzature sportive, ecc.). Qualora interessati si potrà condividere il pdf dell’evento su eventuali gruppi Whatsapp o sulle vostre pagine social.
Per partecipare, è necessario iscriversi a questo link https://airbnb.zoom.us/webinar/register/WN_OJyDXjb0TmOO6Ic0zwH9hA indicato anche nell’invito allegato.
Rocchetta Sant’Antonio, 31 maggio 2021 Il Responsabile Servizio Cultura
F.to Lucia Castelli

 PDF File 1

Premio Nazionale Narrativa e Saggistica “Maria Teresa Di Lascia” XIVª Edizione 2021

Il Comune di Rocchetta Sant’Antonio, nel segno della biografia d’eccezione della sua concittadina, la scrittrice e  intellettuale Maria Teresa Di Lascia, indice la  XIV a Edizione del Premio  Nazionale  “Maria Teresa di Lascia”  articolato in tre sezioni.
Il carattere integrale della figura di Maria Teresa Di Lascia, la memoria delle battaglie sociali e politiche da lei condotte, per i diritti civili, per l’ambiente, contro la pena di morte,  sui temi oggi compresi nella bio-etica, in nome della formazione dell’uomo in quanto cittadino e parte di una comunità, ha convinto i promotori ad articolare il premio in tre sezioni:

  1. NARRATIVA FEMMINILE
  2. LETTERATURA  E SAGGISTICA  PER RAGAZZI
  3. SAGGISTICA  DI ARGOMENTO  PEDAGOGICO – CIVILE

NARRATIVA FEMMINILE
Sono compresi nella valutazione romanzi e raccolte di racconti ( almeno 4), con particolare attenzione ai  temi e problemi che aggiornino la questione femminile nel contesto contemporaneo. Per questa sola sezione il bando è riservato ad autrici.

LETTERATURA PER RAGAZZI
La sezione comprende i generi destinati a giovani lettori, nella fascia tra i 10 e i 18 anni,  in particolare la narrativa e la divulgazione, al fine di privilegiare i temi della formazione culturale e morale del cittadino. Potranno concorrere autori ed autrici senza distinzione o preferenza di genere. Il Premio prevede il coinvolgimento delle scuole del territorio  con  manifestazioni ed incontri nel corso  dell’anno scolastico 2021/2022.

SAGGISTICA DI ARGOMENTO PEDAGOGICO –  CIVILE
La sezione comprende saggi dedicati ai grandi problemi del nostro tempo,  alle questioni  sollevate dalla generale mutazione socio-antropologica nel XXI  secolo, in continuità con la visione anticipatrice di Maria Teresa di Lascia. Bio-etica, tematiche legate alla stagione del COVID,  non ancora  conclusa, diritti civili,  problematiche  morali e giuridiche connesse col mondo del web e della comunicazione “social”, con la realtà dei BIG-DATA e della presenza attiva dell’Intelligenza artificiale: sono i settori rispondenti ai requisiti richiesti dal bando che non prevede distinzioni di genere.

Narrativa femminile
Potranno concorrere autrici di romanzi e raccolte di racconti (almeno 4) scritti originariamente in lingua italiana, pubblicati in prima edizione nel biennio: dal 1 gennaio 2019 fino al 31 dicembre 2020.

Letteratura – Saggistica per ragazzi
Potranno concorrere autrici/autori di opere scritte originariamente in lingua italiana, pubblicate in prima edizione nel biennio: dal 1 gennaio 2019 fino al 31 dicembre 2020.

Saggistica di argomento pedagogico – civile
Potranno concorrere autrici/autori di opere scritte originariamente in lingua italiana, pubblicate in prima edizione nel biennio: dal 1 gennaio 2019 fino al 31 dicembre 2020.

4) Non sono ammesse opere  pubblicate in e-book.

5) Le case editrici che vorranno far concorrere opere da loro pubblicate, dovranno provvedere all’invio di n.06 copie al seguente indirizzo: Comune di Rocchetta Sant’Antonio  Piazza Aldo Moro n.2,  71020 Rocchetta S. Antonio (FG),  entro e non oltre il 30 GIUGNO 2021, indicando sul plico l’annotazione  “Premio M. Teresa Di Lascia – sezione di partecipazione: Narrativa femminile / Letteratura – Saggistica per ragazzi Saggistica.
Per la scadenza farà fede il timbro postale di partenza o data di consegna al corriere.
6) La Giuria scientifica selezionerà tre opere di ogni sezione, alle quali verranno attribuiti i seguenti punteggi: prima (15 punti), seconda (10 punti), terza (8 punti). Delle tre opere finaliste saranno acquistate  copie pari al numero dei componenti le giurie popolari e la giuria di studenti universitari delle sezioni narrativa, saggistica, letteratura/saggistica per  ragazzi .  Nelle votazioni in caso di parità il voto del Presidente della Giuria varrà doppio.
7) Le tre opere prescelte partecipanti per le sezioni : Narrativa femminile e Saggistica di argomento civile, verranno distribuite ai componenti di una Giuria popolare composta da  cittadini dei Comuni di Rocchetta Sant’Antonio (FG) e  di Fiuminata (MC).
In sede di  spoglio delle schede votate dalla giuria popolare, ai voti riportati dalle tre opere finaliste saranno aggiunti i voti precedentemente assegnati dalla Giuria Scientifica.
Dalla somma dei voti, sintesi del giudizio della Giuria popolare e della Giuria scientifica, risulterà l’opera vincitrice per ciascuna delle sezioni di partecipazione.
8) All’autrice o autore  dell’opera che risulterà vincitrice per ciascuna sezione di partecipazione, dopo lo spoglio delle schede, verrà assegnato un premio di 1.000,00 Euro.
9) I premi delle sezioni Narrativa femminile e Saggistica di argomento civile verranno assegnati solo in presenza delle autrici e degli autori durante la cerimonia di premiazione che avrà luogo sabato 23 ottobre 2021 a Rocchetta Sant’Antonio  (FG).
10) Autrici/autori che abbiano vinto una precedente edizione del Premio non potranno partecipare alla edizione  immediatamente  successiva.
11) Per la sezione Letteratura/Saggistica per ragazzi,  le tre opere prescelte dalla Giuria scientifica verranno  comunicate in sede di assegnazione dei premi delle altre due sezioni e copie delle stesse verranno poi consegnate,  nel corso dell’anno scolastico 2021/2022,  ai componenti la Giuria formata da studenti di età compresa fra i dieci e diciotto anni, rappresentativa degli Istituti  scolastici del territorio;
12) Il premio per la sezione Letteratura per ragazzi  sarà consegnato entro la fine dell’anno scolastico 2021/ 2022  in data da definire con i  dirigenti degli istituti scolastici del territorio coinvolti.
13) La Giuria scientifica è formata da 5 componenti: 4 docenti universitari e la responsabile della Biblioteca comunale “Giovanni G. Libertazzi” – curatrice del Premio e componente votante – segretario di Giuria Lucia Castelli .

 PDF File 1

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi